Le citochine proinfiammatorie elevate sono associate a una maggiore gravità del COVID-19.
Sono state valutate la sicurezza e l'efficacia di Sarilumab ( Kevzara ), un inibitore del recettore dell'interleuchina-6 ( IL-6 ), nei pazienti con forma grave di COVID-19 ( che richiedevano Ossigeno supplementare mediante cannula nasale o maschera facciale ) o critici ( che richiedevano maggiore Ossigeno supplementare, ventilazione meccanica o supporto extracorporeo ).
È stato condotto uno studio multinazionale di fase 3 di 60 giorni, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo in 45 ospedali in Argentina, Brasile, Canada, Cile, Francia, Germania, Israele, Italia, Giappone, Russia e Spagna.
Sono stati inclusi adulti di età maggiore o uguale a 18 anni ricoverati in ospedale con infezione da SARS-CoV-2 e polmonite confermate in laboratorio, che necessitavano di integrazione di Ossigeno o terapia intensiva.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Sarilumab per via endovenosa 400 mg, Sarilumab 200 mg oppure placebo.
L'endpoint primario era il tempo al miglioramento clinico di due o più punti ( scala di 7 punti da 1, morte, a 7, dimissione dall'ospedale ) nella popolazione intention-to-treat modificata.
L'endpoint secondario chiave era la percentuale di pazienti vivi al giorno 29.
Gli esiti di sicurezza includevano eventi avversi e valutazioni di laboratorio.
Tra il 28 marzo e il 3 luglio 2020, dei 431 pazienti sottoposti a screening, 420 sono stati assegnati in modo casuale e 416 hanno ricevuto placebo ( n=84, 20% ), Sarilumab 200 mg ( n=159, 38% ) o Sarilumab 400 mg ( n=173, 42% ).
Al giorno 29, non sono state osservate differenze significative nel tempo mediano a un miglioramento di due o più punti tra placebo ( 10.0 giorni ) e Sarilumab 200 mg ( 10.0 giorni; hazard ratio, HR 1.03; log-rank P=0.96 ) o Sarilumab 400 mg ( 10.0 giorni; HR 1.14; log-rank P=0.34 ), o in proporzione di pazienti vivi ( 77 su 84 pazienti, 92%, nel gruppo placebo; 143 su 159 pazienti, 90%, nel gruppo Sarilumab 200 mg; differenza -1.7; P=0.63 vs placebo; e 159 su 173 pazienti, 92%, nel gruppo Sarilumab 400 mg; differenza 0.2; P=0.85 vs placebo ).
Al giorno 29, c'erano differenze numeriche di sopravvivenza non-significative tra Sarilumab 400 mg ( 88% ) e placebo ( 79%; differenza +8.9%; P=0.25 ) per i pazienti con malattia critica.
Non sono stati rilevati segnali di sicurezza imprevisti.
I tassi di eventi avversi emergenti dal trattamento sono stati pari al 65% ( 55 su 84 ) nel gruppo placebo, del 65% ( 103 su 159 ) nel gruppo Sarilumab 200 mg e del 70% ( 121 su 173 ) nel gruppo Sarilumab 400 mg, e tra quelli che hanno portato alla morte l'11% ( 9 su 84 ) era nel gruppo placebo, l'11% ( 17 su 159 ) nel gruppo Sarilumab 200 mg e il 10% ( 18 su 173 ) nel gruppo Sarilumab 400 mg.
Questo studio non ha mostrato l'efficacia di Sarilumab nei pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 e che ricevevano Ossigeno supplementare.
Sono suggeriti studi adeguatamente potenziati di terapie immunomodulanti mirate che valutino la sopravvivenza come endpoint primario nei pazienti con forma critica di COVID-19. ( Xagena2021 )
Lescure FX et al, Lancet Respiratory Medicine 2021; 9: 522-532
Inf2021 Med2021 Farma2021