Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematobase.it

Risultati ricerca per "Polmonite"

Anche negli individui che non hanno il diabete, l'iperglicemia è un fattore di rischio indipendente per la mortalità da malattia di coronavirus 2019 ( COVID-19 ) dopo 28 giorni di ricovero. Dall'in ...


Il virus umano linfotropico delle cellule T di tipo 1 ( HTLV-1 ) è un retrovirus umano che provoca una infezione permanente. Diverse malattie, tra cui una forma aggressiva di leucemia, sono state as ...


L'aspergillosi polmonare invasiva si verifica in genere in un ospite immunocompromesso. Da quasi un secolo è stato accertato che l'influenza può avviare le superinfezioni batteriche, ma recentemente a ...


Le infezioni del tratto respiratorio inferiore sono spesso trattate con antibiotici, nonostante in molti casi siano di origine virale. Non è noto se basse concentrazioni di procalcitonina possano id ...


Rezafungina ( Rezzayo ) è un'echinocandina di nuova generazione, una volta alla settimana, in fase di sviluppo per il trattamento della candidemia e della candidosi invasiva e per la prevenzione della ...


Vilobelimab, un anticorpo monoclonale anti-C5a, si è dimostrato sicuro in uno studio di fase 2 su pazienti con COVID-19 sottoposti a ventilazione meccanica invasiva. Uno studio ha verificato se Vi ...


I pazienti più anziani e quelli con comorbilità infetti da virus SARS-CoV-2 possono essere maggiormente a rischio di ricovero e morte. Sotrovimab ( Xevudy ) è un anticorpo neutralizzante per il trat ...


L'interruzione precoce dell'antibiotico è stata raccomandata nei pazienti ematologici con febbre di origine sconosciuta durante neutropenia indotta da chemioterapia, ma la sua sicurezza è sconosciuta. ...


L'infiammazione disregolata è associata a esiti sfavorevoli nel COVID-19. È stata valutata l'efficacia di Namilumab ( un inibitore del fattore stimolante le colonie di granulociti-macrofagi; GM-CSF ...


Anakinra ( Kineret ) potrebbe migliorare la prognosi dei pazienti con COVID-19 da moderata a grave ( cioè, pazienti che richiedono un'integrazione di Ossigeno ma non ricevono ancora supporto d'organo ...


L'evidenza suggerisce un ruolo per l'eccessiva infiammazione nelle complicanze di COVID-19. La Colchicina è un farmaco antinfiammatorio orale utile nella gotta, nella pericardite e nelle malattie co ...


Le citochine proinfiammatorie elevate sono associate a una maggiore gravità del COVID-19. Sono state valutate la sicurezza e l'efficacia di Sarilumab ( Kevzara ), un inibitore del recettore dell'int ...


Il trattamento con Tofacitinib ( Xeljanz ) ha portato a un minor rischio di morte o insufficienza respiratoria fino al giorno 28, rispetto al placebo, nei pazienti ricoverati con polmonite da infezion ...


Le combinazioni Colistina-carbapenemi sono sinergiche in vitro contro i batteri Gram-negativi resistenti ai carbapenemi. Uno studio ha verificato se la terapia combinata migliori gli esiti clinici pe ...


La polmonite nosocomiale è comunemente associata a patogeni Gram-negativi resistenti agli antimicrobici. Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza della combinazione Ceftazidime e Avibactam ( Za ...